Membri fondatori

Dario Boemia

Bio

Dario Boemia ha conseguito nel 2021 un dottorato di ricerca in Visual and Media Studies presso l’Università IULM di Milano con una tesi che indaga la forma recensione nei quotidiani italiani del secondo Novecento.
Interessato prevalentemente alla letteratura italiana contemporanea, ai periodical studies e al fumetto, tra le sue ultime pubblicazioni figurano Captions and the Narrator’s Voice in Italian Comics: Homodiegetic and Autodiegetic Narration in Zerocalcare’s Forget my Name (2019), La recensione letteraria a fumetti tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta in Italia (2019), Alle ‘soglie’ dei «Sillabari» di Goffredo Parise. Dalla terza pagina alle edizioni in volume (2020) e Di cosa parliamo quando parliamo di recensioni. Il caso del giallo nei primi anni Settanta (2020).
È autore della monografia I denti dell’arte. La letteratura entre-deux-guerres nell’«Italiano» di Leo Longanesi (Amos 2020) e curatore insieme a Stefano Locati del volume Book Reviews and Beyond (Biblion 2021), di prossima pubblicazione.
Nel campo del fumetto sta continuando ad indagare l’incontro tra fumetto e periodici: lavora attualmente sul genere del reportage a fumetti.

Mail (click)

Giorgio Busi Rizzi

Bio

Giorgio Busi Rizzi è professore a contratto di Letteratura inglese e post-doctoral fellow presso l’Università di Ghent, nell’ambito del progetto ERC Children in Comics. Ha ottenuto un dottorato in Studi Letterari e Culturali con una supervisione congiunta presso le Università di Bologna e Leuven. La sua tesi di dottorato, che analizza l’estetica e le pratiche nostalgiche nelle graphic novel contemporanee, è attualmente in corso di pubblicazione; il suo primo progetto di post-dottorato ha indagato i fumetti digitali sperimentali. Ha scritto per riviste scientifiche e per volumi collettanei, e partecipato a numerosi convegni internazionali. Ha organizzato una Summer School sul fumetto italiano all’Università di Gent (“Ricerca a fumetti”, 12-15 luglio 2021); e una conferenza sul fumetto digitale, sempre all’Università di Gent (“Comics Strike Back! Digital comics, digital audiences, digital practices”, 12-14 luglio 2022). È membro fondatore del gruppo di ricerca internazionale sul fumetto italiano SNIF – Studying ‘n’ Investigating Fumetti, e membro di diversi gruppi di ricerca internazionali sul fumetto (CSS, ComFor, La Brèche, ACME). Si interessa di comics studies, narratologia, digital humanities, teoria e traduzione dello humour.

Mail (click)

Pubblicazioni (click)

Lorenzo di Paola

Bio

Lorenzo di Paola è assegnista di ricerca presso l’Università di Messina.
È docente a contratto di “Teorie e sociologie del fumetto dalla stampa al digitale” per il corso di laurea magistrale Scienze dello Spettacolo e della produzione multimediale presso l’Università di Salerno.
Si occupa di mediologia del fumetto e della letteratura e di sociologia delle culture digitali.
È membro del “Centro Studi Media Culture Società” dell’Università di Salerno. 

Mail (click)

Pubblicazioni (click)

Nicoletta Mandolini

Bio

Nicoletta Mandolini è ricercatrice FCT presso CECS (Centro de Estudos de Comunicação e Sociedade) dell’Università di Minho (Portogallo), dove sta portando avanti un progetto di ricerca sull’uso delle narrazioni grafiche nell’area vasta dell’attivismo femminista contro la violenza di genere (www.sketchthatstory.com). In precedenza è stata FWO Postdoctoral Researcher a KU Leuven (Belgio) e dottoranda presso University College Cork (Irlanda).
Finanziato dall’Irish Research Council, il suo progetto di dottorato sulle rappresentazioni narrative del femminicidio in Italia è pubblicato nel volume monografico
Representations of Lethal Gender-Based Violence in Italy Between Journalism and Literature: Femminicidio Narratives (Routledge 2021).
Oltre ad altri articoli sulla figurazione dell’abuso sessista nella letteratura e media italiani, ha co-curato il volume
Rappresentare la violenza di genere. Sguardi femministi tra critica, attivismo e scrittura (Mimesis 2018).
È membro attivo del gruppo di ricerca CASiLaC Violence, Conflict and Gender (UCC), che ha coordinato dal 2016 al 2019.

Mail (click)

Alessia Mangiavillano

Bio

Alessia Mangiavillano è dottoranda di ricerca presso il Centre for Trust, Peace and Social Relations della Coventry University (Regno Unito).
La sua ricerca indaga il processo di produzione di fumetti che veicolano storie migranti dell’area mediterranea realizzati da, o in collaborazione con, organizzazioni umanitarie.
Ha contribuito allo special issue del Journal of Graphic Novels and Comics dedicato a
Transnational Italian Comics e al volume Comics in the time of Covid-19, entrambi di prossima pubblicazione.
Si interessa di comics studies, etica della produzione di conoscenza sulla migrazione e storytelling dei diritti umani.
Parallelamente, studia fumetto alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze.

Mail (click)

Lisa Maya Quaianni Manuzzato

Bio

Lisa Maya Quaianni Manuzzato si è laureata in Scienze dello Spettacolo e della Comunicazione Multimediale (Università degli Studi di Milano) con una tesi in Storia del Cinema dell’Animazione. Ha collaborato alla nuova edizione in inglese di Animation: A World History di Giannalberto Bendazzi (Routledge, 2015) e all’aggiornamento della versione italiana Animazione. Una storia globale (UTET, 2017), occupandosi dei capitoli sull’animazione giapponese.
Si occupa di comunicazione per WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano, dove ha anche curato eventi legati alla cultura nipponica e alle autoproduzioni. Si interessa inoltre alla produzione fumettistica spagnola e al fumetto contemporaneo italiano, partecipando a convegni universitari in Italia ed Europa. Collabora con il sito di critica del fumetto Lo Spazio Bianco e fa parte del comitato di redazione della rivista Neuróptica. Estudios sobre el cómic (Universidad de Zaragoza).
Fa parte del progetto europeo “COST Investigation on comics and graphic novels in the Iberian cultural area”.

Mail (click)

Carlotta Vacchelli

Bio

Carlotta Vacchelli (Ph.D. Italian Studies, Indiana University) è borsista post-doc presso la Bibliotheca Hertziana di Roma – Max-Plank-Institut nel programma “Rome Contemporary – Controcultura”, con un progetto sul fumetto underground degli anni Settanta. Tra il 2020 e il 2021 è stata Research Fellow presso il Center for Italian Modern Art (New York), con uno studio incentrato sul rapporto artistico tra Mario Schifano e la rivista di controcultura Frigidaire, e sulla ricezione autoriale dell’artista e le rappresentazioni della sua figura tra letteratura e arti visive.
Parallelamente a questi progetti, Carlotta sta lavorando alla monografia tratta dalla sua tesi di dottorato, La funzione-Pazienza, incentrata sull’impatto esercitato da Andrea Pazienza sulla cultura contemporanea italiana, tra fumetto, letteratura, cinema, televisione e musica pop. Questa ricerca è stata presentata all’edizione 2020 di Lucca Comics Changes e trasformata nell’omonima mostra presso il Centro Fumetto “Andrea Pazienza” (Cremona, agosto-settembre 2020).
È vicedirettrice del semestrale online peer-reviewed
Simultanea. Rivista di media e cultura popolare in Italia e ha pubblicato saggi e contributi in volume e su riviste accademiche, tra cui Elephant & Castle, Studi Italiani, Italica, Italian Quarterly, Studi buzzatiani, International Journal of Comic Art, Cultura & Comunicazione. Fa parte del direttivo dell’associazione Arcicomics e cura la rubrica Charlie don’t surf sul blog di approfondimento culturale Quasi.

Mail (click)

Pubblicazioni (click)

Eva Van de Wiele

Bio

Eva Van de Wiele è ricercatrice post-dottorale con un progetto che analizza la Collezione Van Passen dell’Università di Gent (Belgio, ottobre 2022-settembre 2023). Si occupa di ricerche sulle sezioni speciali di collage e giochi delle riviste di fumetti per bambini in lingua francese dagli anni Trenta agli anni Sessanta.
Ha ottenuto un dottorato in Comparatistica con una supervisione congiunta presso le Università di Gent e Leuven, sulla circolazione transnazionale di fumetti, l’edutainment e la fidelizzazione/seduzione di lettori e lettrici nelle riviste per bambini/e Corriere dei Piccoli e TBO (Spagna).

Ha presentato relazioni alla conferenza internazionale sul fumetto di Saragozza (maggio 2019), al TORCH Comics (luglio 2019), ad Alicante (marzo 2021), a Cambridge (giugno 2021) e alla conferenza sull’infanzia di Tampere (maggio 2021). È stata relatrice ad un workshop sul fumetto dell’Olocausto alla Scuola estiva di letteratura per l’infanzia di Anversa (luglio 2019) e alla scuola estiva sul fumetto di Alcalà de Henares (2022). Ha organizzato una conferenza (22-23 aprile 2021) sulle bambine nei fumetti, da cui ha ricavato un volume co-editato per Leuven University Press (Sugar, Spice, and the Not So Nice, con Dona Pursall, di prossima uscita); una Summer School sul fumetto italiano all’Università di Gent (“Ricerca a fumetti”, 12-15 luglio 2021); e una conferenza sul fumetto digitale, sempre all’Università di Gent (“Comics Strike Back! Digital comics, digital audiences, digital practices”, 12-14 luglio 2022). Ha pubblicato su Cuco, Tebeosfera, Studies in Comics, Textimage, Cahiers Robinson, H-ermes, e recensisce fumetti per pulpdeluxe.be e 9ekunst.nl. È membro del comitato di gestione dell’azione COST iCOnMiCs. Ed è membro dei gruppi di ricerca: 20cc, ACME, A Girls’ Eye View. 

Mail (click)

Pubblicazioni (click)