Chi siamo

Gli ultimi anni sono stati un periodo particolarmente dinamico per la cultura del fumetto in Italia. Il gruppo di ricerca SnIF (Studying ’n’ Investigating Fumetti) vuole essere motore di un fervente scambio di idee e stimolo per un rinnovato approfondimento di questa realtà.
Il gruppo nasce con l’obiettivo di abbracciare una prospettiva internazionale e interdisciplinare, mettendo in comunicazione approcci teorici e critici diversi e applicandoli a un oggetto di ricerca estremamente vivace e ancora parzialmente trascurato dalla critica accademica, specie nel contesto italiano. L’intenzione è quella di creare una fitta rete di ricercatori disseminati in contesti geografici e provenienti da presupposti metodologici differenti, affinché si possa finalmente consolidare, anche in ambito italiano, lo studio accademico dei comics come (inter)disciplina indipendente.
Il gruppo fondatore di SnIF è composto da Dario Boemia, Giorgio Busi Rizzi, Lorenzo Di Paola, Nicoletta Mandolini, Alessia Mangiavillano, Lisa Maya Quaianni Manuzzato, Carlotta Vacchelli e Eva Van de Wiele. Con il prosieguo delle attività, hanno iniziato a collaborare stabilmente con SnIF Claudia Cerulo, Rodolfo Dal Canto, Manuela Di Franco, Virginia Tonfoni e Andrea Tosti.
Il collettivo, composto da early career researchers provenienti da diversi contesti accademici europei, lavora fin dalla creazione per consolidare un network internazionale di studiosi interessati al medium e di promuovere un approccio interdisciplinare che spazia dall’analisi mediologica alla narratologia, dalla storia alla critica, dalla questione di genere alle dinamiche sociali. Tra gli obiettivi del gruppo figurano attività di networking, attività di ricerca collettiva, organizzazione di manifestazioni pubbliche (festival, conferenze, giornate di studio, etc.) volte a proporre occasioni di approfondimento culturale sulla “nona arte” in Italia e più in generale a diffondere saperi in merito al mondo delle narrazioni grafiche.