Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio snif è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/clients/client1/web9/web/wp-includes/functions.php on line 6121
Lecture - Openness of Comics: A Semiotic Approach (Maaheen Ahmed) - Snif

Lecture – Openness of Comics: A Semiotic Approach (Maaheen Ahmed)

Lezione tenuta dalla Prof. Maaheen Ahmed (Universiteit Gent) e organizzata nell’ambito della AIPI Summer School 2021 “Ricerca a fumetti: generi, forme, declinazioni” (Unversiteit Gent, 12-15 luglio 2021). In questa introduzione alla semiotica del fumetto, Ahmed introduce e discute diversi capisaldi teorici per lo studio della nona arte come medium, dal concetto di “opera aperta” di Umberto Eco, ai diversi tipi di layout della tavola fumettistica ipotizzati da Benoit Peeters, all’idea di “discontinuità” del funzionamento del fumetto, secondo gli studi di Pierre Fresnault-Deruelle. Tra le caratteristiche esaminate da Ahmed, spiccano il montaggio, l’interdipendenza testo-immagine, il tipo di relazione tra contenuti delle vignette, il lettering e lo stile del segno.

Ultimi contenuti