Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio snif è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/clients/client1/web9/web/wp-includes/functions.php on line 6121
I mestieri del fumetto. Evento a cura di Caterina Dacci e del gruppo di ricerca SnIF - Snif

I mestieri del fumetto. Evento a cura di Caterina Dacci e del gruppo di ricerca SnIF

La giornata I mestieri del fumetto vedrà i i ricercatori del gruppo SnIF in dialogo con alcuni dei più interessanti fumettisti della scena italiana: il tema sarà la varietà delle professioni richieste dal settore, dal disegnatore al critico, dallo sceneggiatore all’editore. L’obiettivo è quello di scoprire le molteplici anime di un linguaggio con cui oggi è possibile fare tutto, come scrivere grandi romanzi o raccontare l’esplorazione del cosmo.

L’evento è a ingresso libero e aperto a tutti: non sarà trasmesso né in diretta, né in differita.

Programma della giornata:

10:00-10:30 Saluti e introduzione a cura di Caterina Dacci, del gruppo di ricerca SnIF e della Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi

10:30-11:30 Prima sessione: Fumetto e informazione. Intervengono Leo Ortolani, Andrea Plazzi e Caterina Dacci, modera Dario Boemia
11:30-12:30 Seconda sessione: Le professioni del fumetto. Intervengono Sonno, Tito Faraci e Nicoletta Mandolini, moderano Maya Quaianni e Carlotta Vacchelli

12:30-14:30 Pausa pranzo
14:30-15:30 Terza sessione: Fumetto e società. Intervengono Pat Carra, Cristina Portolano ed Eva Van de Wiele, modera Alessia Mangiavillano
15:30-16:30 Quarta sessione: Il fumetto e le nuove tecnologie. Intervengono Cristina Portolano, Giorgio Busi Rizzi e Matteo Gaspari, modera Rodolfo Dal Canto
16:30-17:00 Conclusioni.

Quando

05/10/2023 10:00

Dove

Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi - vicolo Asse, 5 - 43121 Parma